SENATO ACCADEMICO
SEDUTA DEL 17 SETTEMBRE 2024

Il giorno 17 settembre 2024, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Senato accademico convocato in data 5 settembre 2024, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

 

1

COMUNICAZIONI, ATTIVITÀ, PROGRAMMAZIONE E POLITICHE D’ATENEO

1.2)

Proposte Progettuali.

 

2. APPROVAZIONE DEL VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2024

 

3

NORME, REGOLAMENTI E STRUTTURE DIPARTIMENTALI

3.1)

Proposte di modifica al Regolamento per l’autocertificazione e la verifica dei compiti didattici e di servizio agli studenti e dell’attività di ricerca dei professori e ricercatori ai sensi dell’art. 6, comma 7, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.

3.2)

Regolamento per la disciplina del fondo di solidarietà e per fini assistenziali del personale TAB e CEL.

3.3)

Regolamento didattico del Corso di Studio in Ingegneria gestionale (LM-31).

 

4

DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

4.1)

Calendario accademico, a.a. 2024/2025.

4.2)

 Ricorso ex art. 13 del Regolamento per l’applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti emanato con D.R. n.172 del 16/01/2013 – OMISSIS

4.3)

Corso di formazione in “Governance dell’intelligenza artificiale: diritto, economia e innovazione”.

 

5

CONVENZIONI, CONTRATTI, CONSORZI E FONDAZIONI

5.1)

Parere in merito alla stipula dell’accordo di riservatezza con Leonardo S.p.A. ai fini della partecipazione al progetto “Lens Tech (Leonardo new semiconductor technologyes)”.

5.2)

Stipula della convenzione quadro   tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Comunità di S.Egidio ACAP APS.

5.3)

Stipula dei rinnovi degli accordi tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Ente Disco Lazio.

5.4)

Stipula dell’atto d’obbligo tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed il Ministero dell’Università e della Ricerca – Progetto PRO.BEN Lazio 2 - Approvazione atti istruttori e conseguenti.

5.5)

Ratifica stipula accordo quadro tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e AMA S.p.A.

5.6)

Sottoscrizione del rinnovo della convenzione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata,  l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Policlinico di Tor Vergata per le attivita didattico-scientifiche e assistenziali connesse all’insegnamento di pediatria e annessa Scuola di specializzazione.

 

6 ATTIVITA’ INTERNAZIONALE

6.1)

Accordo di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la University of Groningen, Paesi Bassi.

6.2)

Addendum all’Accordo di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Universidad de La Matanza, Argentina.

6.3)

Accordo di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il College of  Health Science and Technology, Shanghai Jiao Tong University School of Medicine, Cina.

6.4)

Accordo di cooperazione scientifica e culturale, tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Grupo de Cooperação Internacional de Universidades Brasileiras (GCUB), Brasile.

 

7

RICERCA NAZIONALE E RICERCA INTERNAZIONALE

7.1)

Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università Europea Miguel de Cervantes, Spagna.

7.2)

Accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e York University, Canada.

7.3)

Memorandum of understanding tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (the Spanish National Research Council).

7.4)

Subcontratto con la University of Southern California per il progetto di ricerca internazionale dal titolo “forecasting the impact of dementia and alzheimer’s in europe using dynamic microsimulation” finanziato dalnational Institute of Ageing del National Institutes of Health (NIH).

7.5)

Risoluzione di eventuali controversie davanti al foro tedesco per il progetto “SEE” (Social Cohesion by empowering volunteering during emergencies) - CERV-2023-citizens-civ - progetto n. 101147724.

7.6)

Relazione sui risultati delle attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico e finanziamenti da soggetti pubblici e privati relativa all’anno 2023 (art. 3-quater della legge 1/2009).

 

8. AFFARI DEL PERSONALE
8.1) Convenzioni con istituti di credito per delegazioni di pagamento da parte del personale dipendente – Unicredit s.p.a.
8.2) Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 (già settore concorsuale 09/H1) e settore scientifico disciplinare IINF-05/A (già ING-INF/05).
8.3) Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/STAT-04 (già settore concorsuale 13/D4) e settore scientifico disciplinare STAT-04/A (già SECS-S/06).
8.4) Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”).
8.5) Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il settore scientifico disciplinare BIOS-12/A (già BIO/16), riservata ai sensi dell’art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii.
8.6) Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, per il settore scientifico disciplinare BIOS-10/A (già BIO/13), riservata ai sensi dell’art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii.
8.7) Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-01 (già settore concorsuale 09/E3) e settore scientifico disciplinare IINF-01/A (già ING-INF/01).
8.8) Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-03 (già settore concorsuale 09/F2) e settore scientifico disciplinare IINF-03/A (già ING-INF/03) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3 Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base, Partenariato Esteso 7 SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) - Progetto “ISP5G+ - Innovative Security Paradigms for beyond 5G”.

8.9)

Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il gruppo scientifico-disciplinare 03/CHEM-01 e settore scientifico disciplinare  CHEM-01/A - Dott.ssa Simona Ranallo.

 

11.

VARIE EVENTUALI

11.1)

Mobilità interuniversitaria - art. 7, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e s.m. - trasferimento attraverso lo scambio contestuale del Prof. Manni Gianluca e del Prof. Matricardi Pietro.

11.2)

Proposta modifica Regolamento per il conferimento di borse di ricerca.

 

 

 

 

IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron

    

Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
Pubblicato: 16 ottobre 2024