
SENATO ACCADEMICO
SEDUTA DEL 17 SETTEMBRE 2024
Il giorno 17 settembre 2024, alle ore 15.00, nei locali dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si riunisce il Senato accademico convocato in data 5 settembre 2024, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
2. APPROVAZIONE DEL VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 16 LUGLIO 2024
6 ATTIVITA’ INTERNAZIONALE |
7 |
RICERCA NAZIONALE E RICERCA INTERNAZIONALE |
8. |
AFFARI DEL PERSONALE |
8.1) |
Convenzioni con istituti di credito per delegazioni di pagamento da parte del personale dipendente – Unicredit s.p.a. |
8.2) |
Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-05 (già settore concorsuale 09/H1) e settore scientifico disciplinare IINF-05/A (già ING-INF/05). |
8.3) |
Proposta di attivazione di una procedura valutativa ai sensi dell’art. 24, comma 6 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di seconda fascia presso il Dipartimento di Economia e Finanza, per il gruppo scientifico-disciplinare 13/STAT-04 (già settore concorsuale 13/D4) e settore scientifico disciplinare STAT-04/A (già SECS-S/06). |
8.4) |
Proposta di attivazione di procedure valutative per la chiamata di professori universitari di ruolo di seconda fascia ai sensi dell’art. 24, comma 5 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36”). |
8.5) |
Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il settore scientifico disciplinare BIOS-12/A (già BIO/16), riservata ai sensi dell’art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii. |
8.6) |
Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010 n. 240 e ss.mm.ii. (RTT) presso il Dipartimento di Medicina dei Sistemi, per il settore scientifico disciplinare BIOS-10/A (già BIO/13), riservata ai sensi dell’art. 14, comma 6-septiesdecies del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79 e ss.mm.ii. |
8.7) |
Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-01 (già settore concorsuale 09/E3) e settore scientifico disciplinare IINF-01/A (già ING-INF/01). |
8.8) |
Proposta di attivazione di una procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 (nel testo vigente prima dell’entrata in vigore della legge 29 giugno 2022, n. 79), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, per il gruppo scientifico-disciplinare 09/IINF-03 (già settore concorsuale 09/F2) e settore scientifico disciplinare IINF-03/A (già ING-INF/03) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 2 dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.3 Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base, Partenariato Esteso 7 SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) - Progetto “ISP5G+ - Innovative Security Paradigms for beyond 5G”. |
8.9)
|
Proposta di chiamata diretta nel ruolo di professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, per il gruppo scientifico-disciplinare 03/CHEM-01 e settore scientifico disciplinare CHEM-01/A - Dott.ssa Simona Ranallo.
|
|
IL RETTORE
F.to Nathan Levialdi Ghiron |
Webmaster: Paola Calvitti
Curatore: Paola Calvitti
Pubblicato: 16 ottobre 2024
|